Leggi il quotidiano
Abbonati
Accedi
Cronaca
Regione
Nordest
Italia
Mondo
Cultura e spettacoli
Sport
Video locali
Padova: 14.4°
Piovoso
un paese una storia
Oggi i padovani sono 937.908 in 102 comuni
Un paese, una storia Le radici memorabili di ogni borgo padovano Ma il ricordo non basta
Si conclude dopo due anni il viaggio attraverso i comuni della provincia Ciascuno ha vicende, uomini e opere degne di nota. E un futuro davanti
Da Villa Venier partirono in 47 soltanto tre tornarono vivi a casa
Nel Padovano uno dei tre campi di concentramento creati in Italia A Vo’ Vecchio vengono reclusi gli ebrei destinati ad Auschwitz
L’antica Villanova il rifugio rurale di Speronella la “mangiauomini”
Primo divorzio a 15 anni, poi cinque mariti e altrettante doti La Dalesmanini lava poi l’anima finanziando opere di bene
Re Vittorio Emanuele II nel 1867 aggiunge “di Camposampiero”
Massiccia l’adesione al Regno d’Italia votata dai cittadini al plebiscito Forte l’emigrazione nel dopoguerra. Dal 1961 la popolazione cresce
Villafranca di confine dove vicentini e padovani fanno affari pagando poche tasse
Il nome racconta l’antico privilegio di sviluppare commerci Poi arriva la Serenissima e al fisco non sfugge più nulla
La Madonna appare nel 1479 e dona la voce alla bimba muta
Gli austriaci portano in paese un medico, tre levatrici e gli insegnanti ma arrestano i familiari dei giovani che sfuggono al servizio militare
Piccola Villa di Villa il borgo rurale che diventa Estense dopo l’Unità d’Italia
Il territorio rientra nella Corte Elisina portata in dote nel 1026 Santa Colomba, ridotta a rovina, risorge per opera dei fedeli
È un antico mistero l’identità del nobile a cui fu attribuita la Villa del Conte
Si trattò probabilmente di un guerriero longobardo o franco Nel 1084 la prima citazione all’interno di un atto ufficiale
Le famiglie Dolfin e Morosini portano lo splendore veneziano
Abbazia Pisani ospita il monumento alle vittime dell’eccidio nazista che il 29 aprile del 1945 provocò la morte in tutto di sessanta civili
Altri articoli